Mind, |
|
Author & Title: Giulio Benedetti, A device in order to improve the quality of machine translation, based on the correlational theory of thought (Giulio Benedetti Copyright 2005).
Abstract: In this article the author describes a device in order to improve the quality of machine translation, conceived by Silvio Ceccato and based on his correlational theory of thought. Basing themselves on this theory Ceccato and his collaborators worked on the problem of machine translation from 1959 to 1966, carrying out almost exclusively theoretical researches. The project was interrupted when MT research in USA stopped because of the well-known ALPAC report1, before it was possible to evaluate the results this device could give. The author thinks that this device and the theory it is based on, although very little known for various reasons, are still extremely valid today. Therefore they could permit, in the field of MT, better results than the ones we can achieve with the programs available today, especially when the source language is a language with very little morphology and a lot of ambiguities, such as English, and the target language is a language with rich or very rich morphology. This is essentially because: a) the correlational theory of thought is (also) a linguistic theory which is completely new and very different from all others; b) the program based on the aforesaid device partially reproduces what the human being really does by using his intelligence when translating. Besides, this MT system is probably the only one based completely and exclusively on a single linguistic theory and conceived by the person who proposed the linguistic theory itself. The only problem it presents, which is the fact that the human work that has to precede the program implementation increases exponentially when the number of the dictionary entries increases, is not theoretical but only practical
Information about copyright: This article may be copied and diffused freely, except for commercial purposes. You must always quote its author (Giulio Benedetti) and its origin site: www.mind-consciousness-language.com (by Giorgio Marchetti). Riassunto: In questo articolo l’autore descrive un ritrovato per migliorare la qualità della traduzione automatica ideato da Silvio Ceccato e basato sulla sua teoria correlazionale del pensiero. Basandosi su esso Ceccato e i suoi collaboratori si dedicarono al problema della traduzione automatica dal 1959 al 1966, compiendo ricerche di tipo quasi esclusivamente teorico. Il progetto fu interrotto quando la ricerca sulla traduzione automatica cessò negli USA in conseguenza del noto rapporto ALPAC1, prima che fosse possibile valutare i risultati che questo ritrovato può dare. L’autore ritiene che questo ritrovato e la teoria su cui è basato, per quanto entrambi pochissimo noti per varie ragioni, siano a tutt’oggi estremamente validi e che pertanto potrebbero permettere di ottenere, nel campo della traduzione automatica, risultati migliori rispetto a quelli ottenibili oggi con i programmi disponibili, specialmente quando la lingua di ingresso è una lingua con pochissima morfologia e con molte ambiguità, come l’inglese, e quella di uscita è una lingua con ricca o ricchissima morfologia. Questo essenzialmente perché: a) la teoria correlazionale del pensiero è (anche) una teoria linguistica completamente nuova e molto diversa da tutte le altre; b) il programma basato sul suddetto ritrovato riproduce in parte ciò che effettivamente fa l’essere umano con la sua intelligenza quando traduce. Questo sistema di traduzione automatica è inoltre probabilmente l’unico basato completamente ed esclusivamente su un’unica teoria linguistica e ideato da chi ha proposto la teoria linguistica stessa. L’unico problema che esso presenta, cioè il fatto che il lavoro umano preliminare alla realizzazione del programma aumenta in maniera esponenziale all’aumentare del numero dei termini del dizionario, non è di natura teorica ma soltanto pratica
Informazioni sul copyright: Questo articolo può essere copiato e diffuso liberamente, tranne che per scopi commerciali. Devono obbligatoriamente essere riportati l’autore (Giulio Benedetti) e il sito di origine: www.mind-consciousness-language.com (di Giorgio Marchetti). benedetti.giulio@tiscalinet.it
Reading: PDF file
|
||
|
Send your contributions, proposals for collaboration and research projects - in English, possibly in a doc, rtf or pdf file format - to Giorgio Marchetti at info@mind-consciousness-language.com
Home-Authors
and Articles-Commentaries-Notebook
|